Come spesso accade, sono sempre le azioni che svolgiamo nella nostra quotidianità a parlare di noi, meglio di qualsiasi altra presentazione. Un esempio eclatante è quello del gelato. Studi condotti dall’ Università di Potenza dimostrano come il gelato riveli importanti tratti della personalità. Ma in che modo?

Il gelato è uno degli alimenti più amati e più semplici da consumare, che si presta a qualsiasi luogo. Non necessita di posate e si può gustare seduti a un tavolo, per terra o mentre si passeggia. Questo suo essere così diretto e semplice ci spoglia di tutti i nostri aspetti formali, inducendoci a sciogliere il nostro Super-Io, disattivando le nostre difese e rendendoci genuini e autentici. Per questa ragione quando scegliamo il gelato da mangiare, oltre che un piacevole sfizio stiamo anche scegliendo quale emozione assaporare.
Sul tema la Dott.ssa Viviana Finistrella e il Dr. Alessandro Amadori, direttore del “Dipartimento ricerche motivazionali dell’Istituto CIRM”, hanno dimostrato queste caratteristiche di personalità associate ai vari tipi di gelato: la persona insicura è quella che con più probabilità prediligerà lo stecco. Solitamente questa è una persona intraprendente e curiosa ma che necessità di qualcosa di tangibile: lo stecco, appunto. Gli amanti del ghiacciolo sono invece spesso persone molto indipendenti e che non amano aspettare. L’esatto opposto degli amanti del cono, che invece prediligono un’esperienza sensoriale completa, intensa e inevitabilmente più lunga. Le persone che mantengono sempre una certa compostezza e faticano a lasciarsi andare, secondo gli studi, sono quelle che invece sceglieranno con molta più probabilità la coppetta. Gli amanti del biscotto, invece, come suggerisce uno dei più famosi gelati di questo tipo, hanno una personalità molto fragile, che necessita di continue rassicurazioni. Infatti, il gelato biscotto ricalca un po’ la merenda che la mamma da al bambino e culla la persona in questo vortice di ricordi rassicuranti. Non meno importante è l’amante della pralina: una personalità moderna e sfuggente, amante del “mordi e fuggi”.

Ma se la tipologia di gelato scelta è in grado di rivelare molto sulla persona, anche il modo in cui il gelato viene consumato è altrettanto eloquente. Chi tende a leccare il gelato è solitamente una persona ottimista, che ama la vita sociale e conoscere persone nuove. Chi invece tende a succhiare il gelato, ricalcando la suzione del latte dal grembo materno, ha una propensione verso i legami profondi e intensi. I divoratori seriali di gelato, ovvero quelle persone che lo consumano a morsi e in poco tempo, sono invece solitamente persone molto riflessive e attente, mentre chi lo mordicchia ha una personalità testarda e determinata ma anche molto sincera.
Insomma, anche una delle azioni più semplici che compiamo può rivelare molto su di noi. Sicuramente se ci interessa una persona, invitarla fuori per un gelato potrebbe essere un ottimo escamotage per conoscerla meglio, senza fare troppe domande. E tu, che gelato sei?