I cani sono portatori sani di … gioia! Ma non solo. Infatti, diversi studi dimostrano come i nostri amici a quattro zampe apportino diversi benefici alla nostra salute psicofisica.
In particolare a beneficiare dei doni offerti dalla presenza di un cane sono il nostro benessere psicologico, il nostro cuore, la nostra forma fisica e il nostro senso di responsabilità.
Il cane: un antidepressiovo a quattro zampe
La presenza di un cane nella nostra vita ha l’effetto di un vero e proprio antidepressivo. Abbassando i livelli di cortisolo e aumentando le endorfine, aiuta a combattere lo stress e la solitudine oltre all’importante contributo che da in presenza di sintomi depressivi. Soprattutto per le persone anziane, avere un cane può rappresentare una vera e propria salvezza. In un rapporto stilato da Senior Italia FederAnziani su ‘Over 65 e Animali da Compagnia’, si è evidenziato come il 68% degli anziani si senta meglio con un amico a quattro zampe in casa.
La presenza di un cane però non è preziosa solo per gli anziani. Infatti, avere intorno una coda scodinzolante genera positività anche e soprattutto in quelle situazioni estremamente delicate in cui si è in presenza di patologie importanti come autismo, cancro e disabilità gravi. In questi pazienti la presenza di un cane genera da un lato supporto ma dall’altro un vero e proprio alleato per l’umore, messo a dura prova dalle circostanze. Non a caso negli ospedali, così come nelle cure assistenziali a domicilio, viene sempre più spesso proposta nei programmi la pet therapy.
Una zampa sul cuore
Agendo benevolmente sul nostro benessere psicologico, da sempre collegato con il benessere nel nostro cuore, la presenza di un cane apporta diversi benefici anche al nostro apparato cardiovascolare. Diversi studi, infatti, hanno dimostrato come la presenza di un cane riduca le probabilità di insorgenza di malattie cardiache.
Ancora una volta in questo senso fa da protagonista il cortisolo, noto anche come ormone dello stress. Accarezzare un cane e prendersene cura ci induce in uno stato di tranquillità tale da abbassare la presenza di cortisolo nel sangue. Questo non solo abbassa i livelli di stress emotivo ma regolarizza anche il battito cardiaco e la pressione, favorendo, ancora una volta, un maggiore rilascio di endorfine. Va da sé che queste sono le premesse essenziali affinché si possa non incorrere in patologie cardiache gravi.
Personal trainer a quattro zampe
Oltre ad essere i nostri migliori amici, i cani sono anche i migliori personal trainers che possiamo desiderare. Chi più di loro ci aiuta a tenerci in forma? Le passeggiate con i nostri amici a quattro zampe, infatti, sono utili anche per riattivare il metabolismo e tonificare i muscoli.
Le possibilità di allenarsi insieme variano dalla camminata, alla corsa, alle escursioni in natura, al gioco con la palla e infinite altre ancora, a seconda dei gusti di ognuno. L’unica avvertenza è indossare indumenti adatti sia per il cane che per il suo custode. In particolare per l’umano è importante utilizzare delle calzature adatte mentre per il cane è essenziale avere una pettorina e un guinziaglio che possano sostenerlo. Inoltre bisognerebbe cercare di non eccedere mai i 30/40 minuti di attività per non affaticare troppo il cane e rischiare di compromettere le articolazioni.
Cane e custode: un patto di responsabilità e amore
Avere un cane significa avere una routine ben scandita dal risveglio fino all’ora di andare a dormire. I nostri amici a quattro zampe, infatti, richiedono cure ben precise, molte attenzioni e altrettanto tempo di qualità. Un carico di responsabilità che fa tirare indietro molti, ma che allo stesso modo fa evolvere in maniera importante chi accetta questa dolce sfida.
Accogliere un cane nella propria vita, infatti, è un vero toccasana in fatto di responsabilità e a beneficiarne sono in particolare i bambini. Crescere con accanto un amico a quattro zampe non è solo il modo più autentico per imparare a coltivare una relazione ma anche un’occasione preziosa per imparare a prendersi cura del prossimo. Soprattutto di un prossimo che richiede molta empatia per essere compreso nella sua lingua e nei suoi bisogni spesso così diversi dai nostri.
Insomma, così com’è vero che dei benefici di avere un cane nella propria vita si è sempre parlato abbastanza, lo è altrettanto che le parole non saranno mai troppe per descrivere gli infiniti doni portati da questi dolci angeli con la coda. Sempre presenti, sempre pronti a esternare il proprio amore e il proprio supporto, facendosi rappresentazione vivente del più autentico significato di gratitudine.