Il benessere psicologico delle donne è strettamente correlato ad elementi quali la salute psicofisica, lo stile di vita e gli aspetti socio-culturali. Le radici dell’essere donna affondano in un terreno complesso e composto da vari elementi: il proprio sistema familiare di riferimento e il personale sistema di valori.

Il circolo femminile è un percorso di prevenzione e sostegno psicologico che consiste in un gruppo dove poter esprimere ed affrontare elementi specifici dell’essere nel mondo femminile.
Il principale obiettivo di questi gruppi è favorire il benessere psicologico delle donne creando momenti di condivisione per elaborare temi riguardanti gli aspetti relazionali e psicologici derivati dal ciclo di vita e legati all’identità femminile. Il benessere si compie attraverso il contatto con la vitalità, la presenza e il rispecchiamento degli altri.

Il cerchio femminile è un gruppo formato da donne che hanno voglia di raccontarsi, di esprimere le proprie emozioni, condividere quelle degli altri e riconoscere e recuperare l’essenza più vera dell’essere donna.
Per questo motivo il gruppo è prezioso, è specchio e contenitore di emozioni ( dolore, piacere, paura, rabbia, gratitudine, attesa) vissuti e ricordi. Lo stare insieme è un momento e un luogo dove dare liberamente voce alle nostre emozioni nell’interagire con altre donne che condividono i nostri stessi processi di vita e di crescita.
Entrando in contatto con questi delicati aspetti è dunque possibile migliorare la relazione con sé stessi e con gli altri.

Il cerchio delle donne è pensato per:

  • Donne che vogliono condividere le proprie storie di vita ed emozioni
  • Donne che vogliono migliorare il rapporto con i proprio partner, famiglia e amici
  • Donne che cercano punti di vista e modalità differenti dal proprio per affrontare i problemi  
  • Donne che hanno il desiderio di recuperare la dimensione vera dell’essere donna

I principali temi affrontati sono strettamente correlati all’età e alla fase del ciclo di vita che si sta attraversando:

  • Scoprire, esplorare e comprenderne gli specifici linguaggi e i modi di stare al mondo delle donne
  • Il ruolo femminile tra immaginazione e realtà
  • Gli aspetti caratteriali che accomunano le donne, come farne un punto di forza
  • Il contatto con la propria immagine corporea
  • Gli aspetti legati al piacere e alla sessualità femminile
  • Comprendere e accettare le diversità del mondo maschile e come i due universi, quello femminile e quello maschile, si compensino
  • Gli aspetti legati alla sessualità maschile dal punto di vista delle donne
  • I mesi dopo il parto e quei sentimenti di rabbia, tristezza e frustrazione che ci pervadono per aver perso il senso di libertà
  • La fase successiva di riabilitazione “emotiva” dopo aver affrontato una grave malattia o un importante intervento chirurgico

Le tecniche creative forniscono un valido supporto alla narrazione, e per questo motivo vengono ampiamente utilizzate durante gli incontri del cerchio femminile:

  • Il disegno
  • L’uso del corpo
  • La tecnica narrativa
  • La meditazione
  • La narrazione autobiografica
  • Il diario